menu
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Intervistati
  • Contatti
  • it
  • de
  • en
  • fr
Play
Approfondisci
Dialogo con

Paola Carbajal

Ha fondato la Hermandad del Señor de los Milagros di Bolzano, una comunità sociale e religiosa che porta in Alto Adige le tradizioni peruviane e latinoamericane. Ex Presidente della Consulta Immigrati/e di Bolzano ed ex-Vice Presidente della Consulta provinciale per l’integrazione.

Attiva in Alto Adige dal

2002

Luogo di lavoro

Ospedale, Hermandad del Señor de los Milagros

Realtà coinvolte

Italia, Germania

Diverse nazionalità

Tratto dal progetto:
Hamkâri
Intervista di
Manuel Montesano
Fotografie di
Manuel Montesano
In collaborazione con:

Monica Rogriguez N. in

coordinamento con Volontarius

Mi dispiace tantissimo non aver potuto fare altro per il mio Paese o per la mia città. Però ho fatto qualcosa qui.

Paola Carbajal
Condividi
Facebook Twitter

Manuel Montesano

Approfondisci il profilo:
Intervista di
Manuel Montesano
Video di
Manuel Montesano
Biografia
Manuel Montesano è fotografo, videomaker e docente. Nato e cresciuto a Bolzano, prosegue la sua formazione nel campo dell’immagine a Bologna, dove attualmente vive e lavora. Collabora con diversi fotografi e artisti multimediali, viaggiando ovunque la situazione lo richieda. Si dedica attivamente allo studio e alla ricerca per progetti personali e professionali, spaziando dalle tematiche sociali, culturali e antropologiche, a quelle relative alla percezione dell’immagine. Il progetto nasce dall’interesse per le tradizioni, le culture e lo speciale legame di ciascuno con un determinato territorio. È una ricerca che indaga il ruolo sociale del lavoro, in relazione con le origini, i segni lasciati da ognuno e i sogni ancora da realizzare. Un dialogo che scava nel concetto di Heimat e il significato che intimamente ognuno gli dà.
Hamkâri
«Hamkâri in persiano vuol dire collaborazione. Se noi tutti, nel mondo, lavoriamo insieme, costruiamo un bel mondo» racconta Mahdi Heydari durante la sua intervista. Ed è proprio il lavoro uno dei motivi principali per cui si emigra, ha aggiunto Gabriel Maria Sala, antropologo e psicologo. Mettere una persona nelle condizioni di lavorare è uno dei modi di valorizzare l’individuo e di creare nuovi tessuti sociali. Ognuno porta con sé una storia, una cultura, tradizioni spesso millenarie, e in questo modo «possiamo avere un tesoro che vivifica il nostro paese». Perché storicamente ogni territorio è costruito sulla stratificazione delle migrazioni, e quello altoatesino è uno di tanti esempi. «Questo ci permette di pensarli non come un’eccezione, ma come un andamento della vita nel mondo», conclude Sala, riferendosi ai fenomeni migratori. Per cercare di comprendere meglio questi concetti, Manuel Montesano ha indagato la storia dei singoli, in un dialogo con undici persone, scoprendo cosa avessero lasciato, cosa hanno trovato, e quale sia oggi il significato che intimamente attribuiscono al concetto di Heimat.
Dello stesso progetto, vedi anche:
Albana Loka
Zoran Aleksov
Edlir Cano
Abdallah Chniouli
Gabriel Maria Sala
Juan Carlos Rojas
Daniela Rodriguez C.
Mugdin Cehaic
Mahdi Heydari
Wendy J. Merlo B.